Migliore falanghina del Sannio...
Migliore falanghina del Sannio… Ramonero un vigneto coltivato con amore e passione, con l’obiettivo di curare con devozione la produzione di uva, per realizzare l’alta qualità di falanghina del Sannio.
Come in ogni stagione i vigneti cambiano aspetto e colore, così come nelle fasi della vita. Così come la primavera con i suoi colori tenui è la fanciullezza, a cui segue l’esplosione della gioventù: è l’estate che con le sue tinte forti e vivaci; giunge poi la maturità, arriva poi l’autunno, contornato dai suoi toni caldi, per finire con la saggezza dalla stagione invernale, concludendo con i suoi colori tenui, meno sfumati. Tutto parte dal nero, in un cammino di maturazione ed esperienza, che porta con sé i valori tramandati durante le stagioni della vita.
Nasce così, da una forte e radicata tradizione familiare di coltivazione di uva e di olive, Ramonero: un’azienda giovane e vivace che coniuga l’innovazione all’esperienza, la modernità alla saggezza per raggiungere l’obiettivo della coltivazione della migliore falanghina del Sannio. Ramonero un vigneto coltivato con amore e passione, vuole esprimere al fine che, un nuovo modo di rappresentare la terra ed i suoi valori, un modo diretto ed immediato di interpretare i suoi bisogni e coniugarli con le esigenze di chi è alla ricerca di prodotti di eccellenza e soprattutto di qualità.
Vigneti del Sannio
In ogni solco l’autenticità della tradizione sannita.
La coltivazione di terre incontaminate, ai piedi della dormiente del Sannio, per la produzione della migliore falanghina del Sannio e prodotti di autentica qualità.
IL NOSTRO ORGOGLIOLa Falanghina
Orgoglio delle nostre terre Sannite. La produzione della migliore falanghina del Sannio DOP.
- Posizione
- San Lorenzo Maggiore
- Altitudine
- 300 mt s.l.m.
- Terreno
- Misto argilloso
- SISTEMA DI PRODUZIONE
- Spalliera con densità di ceppi per ettaro di 3000 piante
- Colore
- Giallo paglierino
- Profumo
- intenso e persistente caratterizzato da delicate note floreali con riconoscimenti di ginestre e fiori della macchia mediterranea. Seguono note fruttate di banana, mela verde, pera
